È possibile usare il gin in cucina?
Il gin è senza dubbio tra i distillati più amati per la realizzazione di cocktail di ogni tipo. In pochi sanno, però, che il gin può essere usato anche in cucina. Questo vale soprattutto per CiauruGin che, con i suoi preziosi dettagli agrumati, è in grado di apportare una svolta aromatica in qualsiasi piatto, dai primi al dessert.
Pasta al Gin
Noi abbiamo fatto un esperimento con ingredienti di altissima qualità e il risultato ci ha tutt’altro che delusi. Siamo partiti da un piatto tipico del nostro territorio siciliano, caratterizzato dalla presenza del celebre gambero rosso di Mazara, e abbiamo ricreato un piatto dal gusto inedito: abbiamo realizzato delle linguine saltate al CiauruGin, mantecate nel parmigiano e arricchite con gambero rosso e scaglie di tartufo nero.
Pizza al Gin Tonic
Voglia di un gin tonic alternativo? Il pizzaiolo Simone Cambria ha escogitato un modo per trasportare il sapore travolgente di un gin tonic CiauruGin su di una pizza. Servendosi di inventiva e voglia di provare accostamenti nuovi, ha realizzato un impasto al 15% di CiauruGin e al 5% di acqua tonica. A condire la pizza, gambero rosso, stracciatella, cetriolo e una emulsione di rucola e burrata, il tuto completato da peperoncino, sale rosa, bacche di ginepro e una spolverata di limone.
Gelato al Gin
Con l’arrivo dell’estate, in molti tendono a evitare gli alcolici e a preferire invece delle soluzioni più rinfrescanti, come un buon gelato. Rosario Leone ha trovato però un modo per soddisfare proprio tutti i gusti: ha ideato un gusto di gelato in edizione limitata in cui è possibile gustare tutto l’aroma inebriante di CiauruGin e le note della mela cotogna.
Dolce al Gin
E per concludere, è impossibile non menzionare le praline finissime di cioccolato allo Yuzu aromatizzato al CiauruGin, ideate e create da Maurizio Frau.